Milano 2035 - La Cordata scs - Recupero eccedenze alimentari
|
Titolo | La Cordata scs - Recupero eccedenze alimentari |
Ambito | Grave emarginazione |
attività |
Qubì Barona, progetto contro la povertà minorile, cerca volontari automuniti che supportino gli operatori nella raccolta delle eccedenze alimentari. La pandemia ha costretto molte famiglie alla disoccupazione ed è ancora altissima la richiesta di un supporto alimentare. Il recupero delle eccedenze alimentari è particolarmente prezioso perché è cibo che davvero serve a molti e che altrimenti andrebbe sprecato. |
Ruolo/Competenza Volontario | essenziale che i volontari siano automuniti |
posti disponibili |
6 |
Validità | dal 17/12/2020 al 28/02/2021 |
Date di attuazione | tutti i venerdì a partire dall’8 gennaio 2021 dalle 9.00 alle 12.00 presso l’ortomercato in via Lombroso; tutti i venerdì dalle 13.00 alle 15.30 |
Comune | Milano |
Sede | dalle 9.00 alle 12.00 presso l’ortomercato in via Lombroso; tutti i venerdì dalle 13.00 alle 15.30 presso il Segretariato sociale di via Bellini in Giambellino |
Referente | Sandra Valente |
contatti | sandra.valente@comunitanuova.it cell 3336273657 |
Descrizione associazione
Denominazione |
Milano 2035 |
Sede legale |
piazza castello, 3 |
Recapito (Tel. E-mail) |
02 45475851 promozione.milano@csvlombardia.it |
Descrizione attività associazione |
Milano 2035 è una rete di enti, organizzazioni e imprese impegnati a costruire una città alla portata dei tanti giovani che vogliono abitarla. Sostiene il diritto dei giovani a un’abitazione economicamente accessibile e sperimenta soluzioni di abitare collaborativo: case che offrono occasioni di mettersi in relazione con altri abitanti e con il quartiere. La casa, infatti, non è soltanto mura e per questa ragione Milano 2035 offre ai giovani anche opportunità di volontariato, cittadinanza attiva e partecipazione con e per le comunità. Le proposte di volontariato targate Milano 2035 provengono dalle associazioni del territorio e sono pensate con un’attenzione particolare verso i giovani. Per coinvolgerli in attività che valorizzino il tempo, le competenze e le energie che possono mettere in circolo all’interno di un quartiere o della città. |
Sito internet | https://milano2035.it/ |
![]() ![]() |